Che tipo di perdite uditive esistono?
Ci sono tre tipi di perdita uditiva.
Una perdita uditiva neurosensoriale si ha quando l'orecchio interno o il nervo acustico sono danneggiati. E' il tipo di perdita uditiva più comune e nella maggior parte dei casi è permanente.
Una perdita uditiva trasmissiva si ha quando i suoni non riescono a passare dall'orecchio esterno a quello interno. La causa può essere dovuta a presenza di cerume, a danni al timpano o alla catena ossiculare. In molti casi la perdita uditiva è temporanea e può essere trattata con medicinali.
Si definisce perdita uditiva mista quando, nello stesso orecchio, si è in presenza sia di perdita neurosensoriale che trasmissiva. Il trattamento per la componente conduttiva può aiutare ad alleviare il grado di perdita dell'udito ma rimarrà la perdita dell'udito neurosensoriale sottostante.