" "

Tutto sulla perdita uditiva

La perdita uditiva si nota quando i suoni diventano ovattati, rendendo difficile la comprensione delle conversazioni o sentire il cinguettio degli uccellini. Una persona su cinque nel mondo soffre di qualche forma di ipoacusia. E per gli over 65 il numero passa a uno su tre.

Cosa causa la perdita uditiva?

La perdita uditiva normalmente è dovuta alle cellule ciliate danneggiate nella coclea. Invecchiando le cellule ciliate perdono alcune delle loro funzioni e l'udito si deteriora. In altri casi la perdita uditiva può derivare da un danno cerebrale, da una predisposizione genetica o esposizione prolungata a rumori eccessivamente alti.

Che tipo di perdite uditive esistono?

Ci sono tre tipi di perdita uditiva.

Una perdita uditiva neurosensoriale si ha quando l'orecchio interno o il nervo acustico sono danneggiati. E' il tipo di perdita uditiva più comune e nella maggior parte dei casi è permanente.

Una perdita uditiva trasmissiva si ha quando i suoni non riescono a passare dall'orecchio esterno a quello interno. La causa può essere dovuta a presenza di cerume, a danni al timpano o alla catena ossiculare. In molti casi la perdita uditiva è temporanea e può essere trattata con medicinali.

Si definisce  perdita uditiva mista quando, nello stesso orecchio, si è in presenza sia di perdita neurosensoriale che trasmissiva. Il trattamento per la componente conduttiva può aiutare ad alleviare il grado di perdita dell'udito ma rimarrà la perdita dell'udito neurosensoriale sottostante.

Ti sei mai chiesto come sia avere una perdita dell'udito?

Forse conosci qualcuno nella tua famiglia o tra i tuoi conoscenti che ha difficoltà di udito. I seguenti esempi di suoni simulano una delle più comuni perdite uditive: la perdita delle alte frequenze. I suoni alti sono più difficili da sentire.

Inizia la simulazione

Quali sono i segni e i sintomi della perdita uditiva?

Dato che la perdita uditiva in linea di massima è graduale, i sintomi sono spesso difficili da diagnosticarsi. Alcuni segni che indicano la perdita uditiva sono:

  • Difficoltà a capire gli altri, specialmente nella folla o altri ambienti con rumore di sottofondo
  • Chiedere con frequenza agli altri di alzare la voce o di ripetere il discorso
  • Alzare regolarmente il volume della TV o della radio
  • Isolarsi abitualmente dalle conversazioni o evitare altri contesti sociali

Quali problemi può causare la perdita di udito?

Dato che la perdita uditiva rende difficile comunicare, alcune persone sperimentano la solitudine o l'isolamento. La perdita uditiva è anche associata al declino cognitivo. Prima si riesce ad individuarla e trattarla meglio è.

Pensi di avere una perdita di udito?

Fai il nostro test dell'udito disponibile online.

Fai il test dell'udito

Come ti possono aiutare gli apparecchi acustici Bernafon?

Guarda le storie delle persone che hanno cambiato la loro vita grazie agli apparecchi acustici Bernafon.

Utente (uomo) di apparecchi acustici Bernafon Alpha che parla con un cliente nella sua officina per capire meglio i desideri del suo cliente

"Per me la percezione è il fattore decisivo"

Dietmar L., Artigiano indipendente



Conosci Dietmar

"C'è molto su cui concentrarsi"

John G., pilota



Conosci John

"Tutto sembra così chiaro"

Alan R., consigliere comunale



Conosci Alan

Come si presenta il percorso per un udito migliore

  • 1. Fai il test dell'udito

    Inizia col controllare il tuo udito con il nostro veloce screening dell'udito online.

  • 2. Visita un Centro audioprotesico

    All’interno di un centro audioprotesico faranno il test del tuo udito e discuteranno con te delle varie possibilità.

  • 3. Scegli il tuo apparecchio acustico

    Esplora le diverse performance degli apparecchi acustici e scopri quello che va incontro alle tue esigenze.